LA MISURAZIONE DELLO STRESSO OSSIDATIVO
con un elettromedicale CLINI 5 e, di conseguenza, come combatterlo.
Descrizione
Lo stress ossidativo si sviluppa quando l’equilibrio tra i radicali liberi (pro-ossidanti) e gli agenti che li catturano (antiossidanti) nel corpo è sconvolto. Si formano in modo naturale durante molti processi metabolici senza di solito diventare un problema e sono molto utili, ad esempio, nella difesa contro gli agenti patogeni.
Tuttavia, i radicali liberi creano stress quando la nostra rete di protezione antiossidante, non è più efficiente e le cellule e i processi metabolici vengono attaccati dai processi ossidativi.
Per affrontare lo stress ossidativo è fondamentale capire la capacità del nostro organismo di contrastarlo da solo o con un’adeguata terapia.

Determinati fattori ambientali possono mettere a dura prova la nostra rete di protezione antiossidante: fumo di sigaretta, alcool, stress, tossine ambientali, bagni di sole non protetti, viaggi aerei, ecc aumentano i radicali liberi e possono alterare la capacità di difesa antiossidante dell’organismo.
Quando il valore del test dello stress ossidativo è superiore ai valori normali succede che la cellula degenera e muore.
Il risultato è una forte accelerazione verso un precoce invecchiamento e possono comparire malattie croniche e/o degenerative quali: arteriosclerosi, ictus cerebrale, ipertensione arteriosa, infarto miocardico anche in età giovanile.
Durata dei trattamenti
Singola seduta.